Navigation

La storia politica e religiosa raccontata dalle stele

La raffigurazione di uomini e donne sulle grandi pietre finisce attorno al 2'000 a.C lasciando il posto alle divinità. Keystone / Ennio Leanza

Attorno al 3'500 a.C iniziano ad apparire in Europa le prime grandi sculture in pietra che raffigurano esseri umani. Sono stele di varie dimensioni con tratti stilizzati di uomini e donne.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 ottobre 2021
Saul Toppi, RSI

Finora sono state rinvenute 1300 stele di pietra. Erano diffuse dal Caucaso all'Atlantico, Svizzera compresa, fino al 2'000 a.C. circa. Il più importante sito di ritrovamento di sculture preistoriche su territorio elvetico si trova nel canton Vallese.

Queste opere venivano erette talvolta in forma isolata in luoghi rappresentativi, oppure erano allineate all'interno di aree sepolcrali. Si pensa che molte di queste raffigurazioni fossero una sorta di omaggio a personalità di alto rango, venerate anche dopo la morte. Le stele potevano però anche essere facilmente abbattute ed erano sostituite da altre pietre, se subentravano nuovi leader, nuovi clan.

Oggi possono essere ammirate come oggetti artistici per il fascino misterioso che emanano, ma le stele sono anche e soprattutto una fonte archeologica fondamentale per gettare uno sguardo sulle società di quei tempi, un'epoca di grandi trasformazioni e innovazioni, ma anche di violenza.

Le comunità iniziavano a diventare sedentarie, a dedicarsi all'agricoltura e all'allevamento, ad accumulare ricchezze che andavano difese. Sulle stele vediamo raffigurati i simboli e gli strumenti sviluppati da quelle comunità antiche: asce, coltelli, ma anche la ruota, l'aratro, i carri. 

È il Museo nazionale svizzeroLink esterno a Zurigo a raccontare ora la storia di questi uomini scolpiti nella pietra, in una esposizione che per la prima volta affianca nello stesso luogo 40 stele provenienti da vari siti europei: dalla Svizzera all’Italia, dalla Francia alla Germania.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.