Navigation

Figli? No grazie

In Europa si fanno sempre meno figli; la Svizzera e il Ticino non fanno eccezione. Se negli anni '60 ogni donna metteva al mondo quasi 3 figli, oggi quella cifra è dimezzata

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 marzo 2017 - 10:00
Renato Pugina, RSI, tvsvsizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno


Il ricambio generazionale non sembra essere più garantito e la popolazione invecchia sempre di più. Quali sono le cause di questa caduta delle nascite? Perché le coppie fanno sempre più fatica a mettere al mondo dei figli? Dietro ci sono soprattutto ragioni economiche, sociali o culturali?Alcune risposte a queste domande ce le raccontano le persone che hanno deciso di non avere figli; le loro riflessioni ci aiutano a capire un fenomeno che mette in discussione il futuro stesso della nostra società.

Intanto secondo l'Ufficio federale di statisticaLink esterno le economie demestiche composte da una o due persone (2'464'0000) sono il doppio rispetto alle a quelle composte da 3 o più persone (1'167'000). Non solo. Le donne in Svizzera sono tra quelle che aspettano più a lungo in Europa per diventare mamme la prima volta. Superate solo da italiane e spagnole.


Contenuto esterno




Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.