Navigation

La Russia estromessa dal Consiglio dei diritti umani Onu

Le immagini della strage di Bucha all'esame del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Keystone / Peter Foley

L'Assemblea Generale dell'Onu ha approvato la richiesta degli Stati Uniti di sospendere la Russia dal Consiglio dei diritti umani di Ginevra. La risoluzione è stata adottata con 93 voti contro 24 (e 58 astenuti).

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 aprile 2022 - 19:38
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS

Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha ringraziato, con un messaggio su Twitter, "tutti gli Stati membri che hanno sostenuto la risoluzione dell'Assemblea Generale e hanno scelto la parte giusta della storia". I criminali di guerra, ha continuato, "non hanno posto negli organismi Onu preposti alla difesa dei diritti umani".

Contenuto esterno

Da parte sua il portavoce del presidente russo Vladimir Putin, Dmitri Peskov, si è detto "dispiaciuto" per la decisione dell'Assemblea generale e ha ribadito che il suo paese "continuerà a difendersi con tutti i mezzi legali" a sua disposizione. Il ministro degli esteri Lavrov ha invece detto che la sospensione decretata oggi "è illegale".

Affinché il voto dei delegati dei 193 Stati riconosciuti dalle Nazioni Unite avesse validità era necessaria la maggioranza dei due terzi dei votanti (le astensioni non vengono computate). Contro la risoluzione promossa dagli Stai Uniti si sono espressi Cina, Siria, Corea del Nord, Iran, Cuba, Kazakistan, Bielorussia, Bolivia, Congo, Algeria, Eritrea, Etiopia, Mali, Nicaragua, Burundi, Centrafrica, Gabon, Lao, Kyrgyzstan, Tajikistan, Uzbekistan, Vietnam e Zimbabwe.

Più numerosi sono stati gli astenuti, tra i quali spiccano Brasile, Messico, India, Iraq, Giordania, Sudafrica, Egitto, Senegal e Pakistan. Per molti di questi, secondo quanto hanno sottolineato in aula, la decisione di sospendere la Russia è prematura e pregiudicherebbe il lavoro della commissione di inchiesta dell'Onu.

Dall'invasione russa dell'Ucraina iniziata lo scorso 24 febbraio, l'Assemblea Generale dell'Onu aveva già adottato altre due risoluzioni promosse dagli occidentali: una denuncia Mosca per l'aggressione (ha ottenuto 141 voti a favore), l'altra è sulla situazione umanitaria (anche qui 140 i sì).


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.