Navigation

La "danza dei morti" al Museo storico di Berna

Totentanz è una pittura murale che testimonia come, nel Medioevo, si rappresentasse la morte piuttosto che reprimerne il pensiero

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 novembre 2016 - 22:47

Domani, 2 novembre, è il giorno della Commemorazione dei defunti. Un tema, la morte, che nel Medioevo occupava grande spazio anche nell'arte. Come nella pittura murale chiamata Totentanz -"danza dei morti"- cui il Museo storico di Berna ha deciso di dedicare una mostra.

Dipinto nel XVI secolo sui muri di un convento nel centro di Berna, il Totentanz è in realtà andato distrutto. Quelle esposte sono copie storiche.

"La morte era sempre presente, visibile a tutti e parte della quotidianità", spiega Frank Mathwig, portavoce della Federazione delle Chiese protestanti. "Oggi sono le pubblicità come quella di McDonald a far parte dell'architettura delle nostre città. A quei tempi, era la morte. Lo trovo affascinante".

Pittura murale che ricordava all'uomo il suo essere mortale, e che oggi è anche ispirazione per nuove interpretazioni. La morte affascina gli artisti.

"Lo scheletro, la morte in sé, anche la figura della morte avevano qualcosa di inquietante, di opprimente", osserva l'illustratore Jared Muralt.

Ecco il Totentanz 2016 [cfr. video]. La morte resta nella sua forma di scheletro, ma ha gli aghi al posto della falce. "Ho un po' paura degli aghi. Credo che possano essere mortali", dice Muralt. "Inoltre è un elemento che posso integrare facilmente nelle mie opere".

Oggi la morte non è più parte della società, viene repressa, rileva Frank Mathwig. "Vogliamo far morire la morte. Lo facciamo con la medicina, con le assicurazioni, con tutto ciò che ci assicura la vita."

La danza con la morte, allora come oggi, non ha perso la sua attualità.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.