Navigation

L'"Adamo ed Eva" del ticinese Ludovico David

Il restauro è in corso. tvsvizzera

In una caserma di Roma da decenni sono visibili due affreschi del XVII secolo. Finora però nessuno sapeva chi fosse l'autore.

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 ottobre 2023 - 09:18
Mario Messina, RSI

Per circa un secolo sulle pareti dello scalone monumentale della Caserma Giacomo Acqua a Roma sono stati conservati due affreschi: nel primo era rappresentata una donna, nell’altro un uomo. Nessuno sapeva chi fosse l’autore, quale la provenienza e il valore di quelle opere. Poi, complice il lockdown del 2020, la scoperta: si trattava di due parti dello stesso affresco, rappresentante Adamo ed Eva, realizzato nel 1695 dal ticinese Ludovico David sulla cupola della cappella del Collegio Clementino (demolito nel 1936 per la costruzione degli argini del Tevere). Le due sezioni erano state attaccate in senso invertito rispetto alla loro naturale posizione rendendo ancora più complesso il riconoscimento.

A comprendere la provenienza dei due affreschi è stato l’architetto Alessandro Mascherucci della Soprintendenza Speciale di Roma grazie allo studio, durante il lockdown, di foto dell’affresco scattate prima della demolizione. È in corso il restauro.

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.