Navigation

Studenti in piazza contro l'alternanza scuola-lavoro

Studenti in piazza in tutta Italia, per una mobilitazione che coinvolge associazioni e collettivi studenteschi. Tra i motivi della protesta, le derive dell'alternanza scuola-lavoro, ma anche le scarse risorse riservate alla scuola pubblica e le condizioni dell'edilizia scolastica. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 ottobre 2017
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno


Ad un mese dall'avvio dell'anno scolastico prima protesta degli studenti in tutta Italia. Cortei e manifestazioni si sono svolti oggi in una settantina di città, da nord a sud, con momenti "caldi", in particolare a Roma, Milano e Palermo, con proteste e lanci di uova in particolare contro i locali di McDonald's. Registi delle tante iniziative le associazioni studentesche (Rete degli studenti, Uds, Udu) e i collettivi. 

Sul banco degli imputati l'alternanza scuola-lavoro -"esperienza che così come è fatta di formativo non ha nulla"denunciano le associazioni - ma, come di consueto, nel calderone del dissenso è finito anche altro, dal sotto finanziamento della scuola pubblica alle condizioni dell'edilizia scolastica. E pure gli universitari hanno colto l'occasione per lamentare la carenza di alloggi, borse di studio e finanziamenti ribadendo il loro "no" al numero chiuso.   

Tensione a Milano

Tensione durante la manifestazione degli studenti a Milano è stata causata da un gruppo di presunti antagonisti col volto coperto da un cappuccio nero. Hanno lanciato uova contro il McDonald's di piazza Sant'Eustorgio, 'colpevole' di aver siglato con il ministero dell'Istruzione un accordo relativo al progetto alternanza scuola-lavoro. I contestatori hanno anche imbrattato con vernice l'asfalto e i muri della sede Edison in foro Bonaparte e la sede del Partito Democratico in corso Garibaldi. 

e anche a Roma

Nella Capitale scontri davanti al Liceo Russell: mentre gli studenti si stavano radunando per dirigersi verso il concentramento del corteo, un gruppo di una ventina di ragazzi,aderenti a Lotta Studentesca, la struttura giovanile della formazione neofascista Forza Nuova, secondo quanto ha denunciatola Rete degli studenti, si è scagliato con violenza contro di loro strappando manifesti e striscione e colpendo in viso uno studente.   

e un po' in tutta Italia

A Palermo, invece, scontri tra studenti e polizia davanti al McDonald's in piazza Castelnuovo dove è stato attuato un sit-in di un gruppo di studenti, non autorizzato, nell'ambito della protesta "contro le politiche predatorie del governo". Due giovani sono stati fermati ma rilasciati subito dopo. Un migliaio gli studenti che hanno sfilato a Bari; altrettanti sono scesi in piazza a Genova con lo slogan "Questa alternanza non la vogliamo. Il tempo è nostro e ce lo riprendiamo". A Napoli alcune centinaia di ragazzi hanno dato vita a un corteo accendendo lungo il tragitto alcuni fumogeni e facendo esplodere petardi; all'altezza della Questura è stato esposto uno striscione contro il G7 dei ministri dell'Interno in programma la settimana prossima a Ischia 'Minniti, Napoli non ti vuole'. Mobilitazioni a Trieste, Firenze, Bologna, L'Aquila, Cagliari.    

La difesa della ministra Fedeli

La ministra Fedeli da Viale Trastevere, dove è stata ricevuta una delegazione di manifestanti romani, ha scelto di rispondere ai ragazzi difendendo il progetto ("è un'innovazione didattica importante"), assicurando che si sta lavorando "per elevare ulteriormente la qualità dei percorsi offerti" e promettendo "la massima fermezza di intervento" in caso di violazioni e abusi.Ha pure annunciato che è in dirittura d'arrivo la tanto invocata Carta dei diritti e dei doveri, ma, in serata, ha condannato gli atti di vandalismo avvenuti in alcune città: "sono inaccettabili comportamenti, che riguardano comunque una netta minoranza dei manifestanti, come quelli che abbiamo visto oggi in alcune immagini".

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.