Navigation

Un giovane e le sue capre a rischio di estinzione

Contenuto esterno

Il 27enne Ricardo ha deciso di lasciare la movida cittadina per ripopolare con la Nera di Verzasca gli alti monti tra Varesotto e Ticino.

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 maggio 2021 - 11:00
Simone Della Ripa, Rsinews

Ha lasciato tutto ciò che aveva in città, Riccardo Mocellin, per trasferirsi sui monti accanto a Gambarogno - al lago Delio - con un centinaio di capre, tra cui un buon numero di Nera di Verzasca. La sua scelta ha sfoltito gli amici, al lavoro 365 giorni all'anno dal mattino presto tra i suoni dei campanacci ed il baritonale belare di queste capre brune.

Questa razza autoctona svizzera negli ultimi anni ha subito una flessione nel numero dei capi. L'allevatore del Varesotto ha così deciso di contribuire al salvataggio di questa specie grazie anche all'adesione ad un bando del Comune di Maccagno con Pino e Veddasca.

Questa capra, secondo l'agricoltore, ha un patrimonio genetico incredibile ed una capacità importante di adattamento alla montagna, mantenendola pulita ed in sicurezza nell'epoca della fragilità dei territori. L'auspicio suo, che porta avanti la filiera del regime biologico, è che si possa fare squadra con gli allevatori ticinesi, magari anche tramite un Interreg, per tornare a popolare le terre insubriche di questo animale.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.