Incendio blocca i collegamenti tra Svizzera e Italia (ma è un'esercitazione)
Prosegue nelle zone di confine tra Ticino e Lombardia l'esercitazione di protezione civile e militare transfrontaliera Odescalchi 2022.
Da un incidente aereo nel Malcantone a un importante inquinamento nel Lago Ceresio, passando per un'operazione congiunta di controllo delle frontiere e un incontro internazionale a Pollegio.
Sono complessivamente otto gli scenari di crisi con cui sono confrontati in questi giorni le forze di intervento civili e militari al di qua e al di là del confine, nel quadro dell'esercitazione internazionale denominata Odescalchi 2022.
Oggi, membri dell'esercito e della protezione civile, della polizia, pompieri e soccorritori italiani e svizzeri hanno dovuto coordinarsi per combattere un grande incendio sviluppatosi da Luino fino a Maccagno, interessando anche tutto il versante montuoso e causando l'interruzione delle vie di comunicazione tra Svizzera e Italia. Uno scenario verosimile: a fine gennaio un vasto incendio aveva devastato l'Alpe di Neggia, a qualche chilometro dalla zona in cui si è svolta l'operazione odierna.
L'esercitazione, la prima di questo genere da sei anni a questa parte e a cui prendono parte diverse migliaia di persone, è iniziata lunedì 13 giugno e si protrarrà fino a domenica 19 giugno. In concomitanza con l'operazione, al di qua e al di là del confine sono organizzate una serie di attività annesse. Ad esempio, all'aeroporto militare di Locarno-Magadino l'esercito svizzero ha allestito diversi stand espositivi e propone esibizione della pattuglia acrobatica PC-7 Team o dei paracadutisti.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.