Navigation

Il prezzo degli immobili continua a crescere

Dal 2007 si è assistito a uno spostamento dalle case unifamiliari agli appartamenti di proprietà e che nel complesso la quota dei proprietari è diminuita. Keystone/ennio Leanza

In Svizzera si assiste a un forte aumento della domanda di proprietà immobiliare e di conseguenza dei prezzi delle abitazioni, cosa che rende non più realizzabile per molte famiglie il sogno di una casa propria.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 luglio 2021 - 15:47
Keystone-ATS/MaMi

È questa la constatazione cui giungono i ricercatori che stanno monitorando gli effetti della libera circolazione delle persone sul mercato dell'alloggio per conto dell'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).

La domanda di abitazioni è determinata sostanzialmente dall'aumento dei nuclei familiari, si legge in un comunicato odierno dell'UFABLink esterno. Nel 2020, anno della pandemia, questa crescita è risultata la più modesta da diversi anni a questa parte, soprattutto per quanto riguarda gli svizzeri; i nuclei famigliari stranieri sono invece progrediti più o meno come negli anni precedenti. Non vi è stato comunque alcun rilassamento del mercato dell'alloggio, soprattutto perché il Covid-19 ha portato le persone a cercare una casa più grande o un'abitazione secondaria.

La domanda rimane robusta e i prezzi aumentano

La situazione del mercato degli immobili di proprietà è cambiata poco nel 2020 rispetto al 2019. L'offerta rimane scarsa e questo a fronte di un sensibile rialzo dei prezzi, tendenza dovuta tra l'altro alla debole attività edilizia. Tranne che in Ticino le persone con un patrimonio piuttosto modesto si ritrovano di fatto escluse dal mercato, constata l'UFAB. La domanda rimane peraltro robusta malgrado l'incremento dei prezzi che si verifica un po' ovunque tranne che in Ticino, dove cala, e nella regione del Lemano, dove resta stabile.

Contenuto esterno

Quest'anno il monitoraggio degli effetti della libera circolazione delle persone sul mercato dell'alloggio - svolto congiuntamente dal 2009 dall'azienda Meta-Sys di Bubikon (ZH) e dalla Scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) - si è concentrato sulla proprietà abitativa. Le analisi mostrano che dal 2007 si è assistito a uno spostamento dalle case unifamiliari agli appartamenti di proprietà e che nel complesso la quota dei proprietari è diminuita. "Rimangono in pochi a potersi permettere un'abitazione propria: singoli individui, coppie senza figli e persone anziane", si legge nella nota.

L'analisi evidenzia inoltre che è aumentata l'importanza del patrimonio a scapito del reddito, diventato meno rilevante. Questo spiega anche perché sia salita l'età degli acquirenti. La situazione viene quindi giudicata problematica per le famiglie senza un patrimonio cospicuo, che stentano a trovare case a prezzi abbordabili. Nel contempo cresce la quota delle abitazioni secondarie destinate alla locazione.

Secondo i ricercatori la situazione è tuttavia migliorata rispetto al 1990, quando erano molto scarse sia le abitazioni di proprietà che gli appartamenti in affitto. Oggi chi non può permettersi una casa di proprietà può pur sempre ripiegare su un appartamento in affitto nei segmenti di prezzo medio-alti.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.