Il patrimonio culturale immateriale della Svizzera si espande
Nella lista del patrimonio immateriale della Svizzera sono entrate 29 nuove tradizioni viventi. Tra queste anche le bandelle ticinesi e la produzione dell'assenzio a Neuchâtel.
La Lista delle tradizioni viventi in Svizzera si allunga con 29 nuove entrate, per un totale di 228 testimonianze significative del patrimonio culturale immateriale elveticoLink esterno.
A livello nazionale, la lingua dei segni, l'escursionismo, la "scena demo" che permette di creare animazioni generate da computer nonché la creatività digitale fanno ormai parte delle 228 tradizioni viventi, si legge in una nota diffusa martedì dall'Ufficio federale della cultura (UFC).
La Federazione svizzera dei sordi si è rallegrata dell'inclusione delle tre lingue dei segni svizzere nell'elenco. Allo stesso tempo, in una nota, ha chiesto che queste siano riconosciute legalmente. Il Consiglio federale si sta occupando di una mozione in tal senso approvata dal Parlamento.
Nel canton Ticino le nuove entrate nella lista dell'UFC sono le bandelle, la filiera della lana in Val Verzasca e le pratiche sociali legate al culto dei morti. In Romandia si citano ad esempio la produzione di assenzio nonché le sue pratiche sociali a Neuchâtel e la nuotata invernale della Coupe de Noël a Ginevra. Nella Svizzera tedesca, fra le nuove entrate ci sono le piccole funivie nella Svizzera centrale (Uri, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, Lucerna).
Diversità e importanza del patrimonio
La lista delle tradizioni viventi in Svizzera Link esternooffre una visione della diversità e dell'importanza di questo patrimonio culturale, ricorda l'UFC. Nel suo messaggio sulla cultura 2025-2028, in consultazione fino a settembre, il Governo ha riaffermato la volontà di valorizzare e preservare queste tradizioni.
È la seconda volta che la lista viene aggiornata dal suo lancio nel 2012. Essa viene stabilita in collaborazione con i cantoni e tiene conto delle proposte della popolazione. Elaborando questa lista, la Svizzera risponde alle esigenze dell'UNESCO. L'iscrizione a un registro nazionale è una condizione per venir nominati nell'inventario internazionale.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.