Il lavoro (anche degli italiani) in una mostra
Villa Negroni ospita un'esposizione che documenta l'evoluzione del mondo del lavoro nella Svizzera italiana nel '900.
Gli anni del boom economico e del passaggio dall'agricoltura all'industria e alle banche in Ticino vengono raccontati in un centinaio di scatti del fotografo luganese Vincenzo Vicari.
La mostra allestita a Villa Negroni a Vezia (Lugano) ripercorre un cinquantennio in cui il contributo allo sviluppo della regione sudalpina dei lavoratori provenienti dall'Italia fu determinante.
Anni in cui nelle regioni a ridosso del confine iniziarono nel secondo dopoguerra a spuntare fabbriche e sui cantieri delle grandi infrastrutture stradali ed energetiche, così come su quelli dell'edilizia urbana, la presenza di monodopera proveniente dalle province vicine e dal Meridione divenne un connotato costante.
Fino all'esplosione della piazza finanziaria, prima a Chiasso e successivamente a Lugano dove molti risparmiatori italiani mettevano al riparo i loro soldi minacciati dalle turbolenze politiche e sociali degli anni '70 e '80.
Mezzo secolo si un racconto strettamente in cui le connessioni tra territori si sono intensificate a dispetto delle divisioni politiche e istituzionali.
tvsvizzera/spal con RSI (Tempi Moderni del 23.10.2020)
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.