Il calabrone asiatico si diffonde in Svizzera
66 gli avvistamenti segnalati in sette cantoni quest'anno, secondo un'organizzazione per la salute delle api. Le condizioni meteorologiche favorevoli stanno favorendo l'espansione della specie invasiva.
I calabroni asiatici rappresentano una minaccia per gli insetti, in particolare per le api da miele, che cacciano per nutrire le loro larve. Quando, alla fine dell'estate, scarseggiano le fonti di cibo naturali, questi calabroni prendono sempre più di mira le colonie di api.
Sebbene le colonie di api in Svizzera non siano ancora a rischio a causa dell'estrema pressione dei calabroni, è fondamentale distruggere rapidamente il maggior numero possibile di nidi di calabroni asiatici per salvaguardare le api da miele autoctone e altri impollinatori, ha sottolineato l'organizzazione per la salute delle api.
Il calabrone asiatico è stato avvistato per la prima volta in Svizzera nel 2017. A partire dal 2022, è stato individuato in 24 località di otto cantoni.
Si riconosce dalle dimensioni più piccole dei calabroni autoctoni e per le sottili strisce gialle sull'addome.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.