Navigation

Il boom dei campeggi

Campeggi presi d'assalto, continua l'effetto-pandemia. Keystone / Alessandro Crinari

Per i campeggi della Svizzera italiana la stagione estiva è iniziata alla grande: boom di prenotazioni, notevole afflusso di turisti e tutto esaurito.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 agosto 2021 - 10:26
Paola Santangelo e Mariano Snider

Anche quest’anno insomma, sembra ripetersi il successo del 2020, quando è stata la performance dei campeggi, con una domanda in forte aumento, a contenere i danni per l’intero settore. A sud delle Alpi sono dunque arrivati in tanti, in particolare dalla Svizzera tedesca e soprattutto in camper o in minivan.

Ad essere invase anche le aree di sosta, gli unici spazi dove è possibile pernottare in alternativa al campeggio. E non sempre i comuni che gestiscono le aree si sono fatti trovare preparati. Il campeggio, in ogni caso, non corrisponde più all’idea di un accampamento tradizionale.

Anche qui ci sono mode e tendenze, una in particolare: il  “glamping”, un campeggio che punta ad un maggior comfort. Anche i contadini hanno fiutato l’affare e offrono ai camperisti soggiorni in fattoria.

Nel servizio del settimanale di approfondimento le nuove tendenze e una fotografia dell'estate corrente che, nonostante la pandemia, sembra essere partita bene.

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.