Navigation

Case del futuro intelligenti e autosufficienti

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 09 gennaio 2017
tvsvizzera/spal con RSI (Il Giardino di Albert)

Come sono destinate a cambiare le nostre abitazioni nei prossimi anni? I cambiamenti che si profilano all’orizzonte sono notevoli.

L’automazione è destinata ad assumere un ruolo centrale e i nuovi materiali in fase di sperimentazione renderanno le case più confortevoli ma anche più ecologiche. Già da alcuni anni, ad esempio, vengono costruiti edifici autonomi dal profilo energetico.

Su tutte queste tematiche il Giardino di Albert ha interpellato l'Istituto federale di ricerca sui nuovi materiali, l'Empa di Dübendorf, dove è stato realizzato un edificio nel quale vengono testate e analizzate le future soluzioni tecnologiche che entreranno a far parte della nostra vita quotidiana.

Tra le novità che si stanno concretizzando figurano prodotti del legno trattati che hanno caratteristiche migliori del cemento o calcestruzzo “intelligente” che si ripara da sé. 

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.