Un'università per i mastri birrai a Milano
Creato nel capoluogo lombardo un polo di formazione professionale per gli operatori del settore che non conosce crisi, dalla produzione al commercio.
Il settore della birra in Italia continua a creare ricchezza. Il valore condiviso prodotto dalla birra - secondo l'Osservatorio Birra - vale lo 0,5% del PIL italiano e i 2.269 milioni di euro di valore condiviso generato dalla birra in Lombardia rappresentano lo 0,62% del PIL regionale e il 25,5% del totale del valore condiviso della birra in Italia.
Non poteva dunque che nascere un polo di ricerca, visti i numeri. Così, da questa estate, Milano ha la sua Università della BirraLink esterno votata allo sviluppo del comparto attraverso la formazione delle professionalità degli operatori del settore e con la collaborazione della Business SchoolLink esterno di Castellanza (LIUC).
Oltre 1000 metri quadrati, aule attrezzate e spazi per favorire non solo la didattica e lo studio, ma anche la condivisione di idee, esperienze e conoscenze. La sede si trova in un ex complesso industriale a Lambrate (MI) che comprende parte dello stabilimento di una storica tipografia completamente recuperato grazie al gruppo industriale Heineken.
Partecipa alla discussione!