Navigation

Expo2015, se ne parla sempre bene

ansa

Durante tutto il 2014 in rete si sono rilevati commenti sempre più positivi. Anche se nel mese di maggio, con i problemi legati a tangenti e corruzione, il "sentiment" era sceso ai minimi storici

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 gennaio 2015 - 18:07

Sono quasi 90 mila i commenti in Rete pubblicati in italiano che parlano di Expo2015 durante dicembre 2014, un dato in linea con quello successo negli ultimi tre mesi. È quanto emerge dall'analisi dei dati testuali scritti in italiano in rete rilevati dal Voices from the BlogsLink esterno, spin-off dell'Università degli Studi di MilanoLink esterno.

Un interesse più maschile e sempre più nazionale

Complessivamente, tra i commenti identificabili per genere, continua la prevalenza di commenti provenienti da uomini rispetto alle donne, un gap che cresce nell’ultimo mese (totale commenti da utenti uomini: 64,2% rispetto al 57,1% di novembre). Infine, tra le cinque principali città che discutono di Expo2015 (fonte dati: solo tweet geolocalizzabili) al primo posto sempre Milano con un peso però in discesa rispetto a novembre (57,5%: -11,7 punti rispetto al mese di novembre), segno che l’interesse per Expo2015 è sempre più nazionale.

Immagine: cosa si associa a Expo2015

L’immagine maggiormente associata a Expo2015 durante dicembre si conferma ancora una volta il tema dell’architettura e del design (sia tra i commenti dei milanesi che in tutto il paese). Al secondo posto sale l’immagine di come “Evento mondiale”, capace di attrarre attenzione e partnership global, seguita dal tema dell’innovazione. In crescita anche il tema dell’ambiente e sostenibilità e del business.

Sentiment: sempre positivo

A dicembre il sentiment verso Expo2015 si conferma ben sopra al 70% sia in Italia che a Milano.

Aspetti positivi legati a Expo2015

Tra le ragioni che spiegano la manifestazione di un sentiment positivo verso Expo2015, in prima posizione si conferma l’apprezzamento per gli eventi collegati a Expo2015, anche se in leggera discesa rispetto a Novembre. Al secondo posto ecco il tema dell’ecosostenibilità, mentre cresce anche la voce “affari e occupazione”.

Aspetti negativi suscitati da Expo2015

Tra chi critica Expo2015, cresce sia il tema della disorganizzazione, che quello della criminalità e corruzione e dei dissapori politici.

Un anno di Expo2015 sui social

Da gennaio a dicembre 2014 il numero complessivo di post che hanno parlato di Expo scritti in italiano sono stati quasi 1 milione, con un picco a maggio (oltre 192 mila post) e a luglio (quasi 102 mila). Il 13 maggio 2014 con oltre 25 mila menzioni, il singolo giorno durante l’anno in cui si è più discusso di Expo2015.

Positivo il sentiment nel 2014

Se consideriamo l’andamento del sentiment, il punto più basso si è avuto a maggio (sentiment positivo: 60,2% - in coincidenza con lo scandalo “tangenti”). Da luglio in poi, invece, il sentiment ha mostrato una decisa crescita che ha toccato a novembre il punto più elevato (79,4%). Se consideriamo l’intero 2014 nel suo complesso, il valore medio del sentiment è stato pari al 68,8%.

tvsvizzera
tvsvizzera
tvsvizzera
tvsvizzera
tvsvizzera
tvsvizzera

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.