Navigation

Expo, presentata la Carta di Milano

È l'impegno di cittadini, imprese e istituzioni a vincere la sfida globale della sicurezza alimentare e della produzione sostenibile; sarà consegnata a Ban Ki-Moon in ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 aprile 2015

A due giorni dall'apertura di Expo, è stata presentata la Carta di Milano. Si tratta dell'impegno comune di cittadini, imprese e istituzioni a vincere la sfida globale del diritto al cibo e della sostenibilità dei processi produttivi.

La Carta di Milano è l'eredità che l'Esposizione universale intende lasciare dopo il 31 ottobre, e che ognuno di noi può sottoscrivere. Una lista di richieste e di impegni da assumere e da rivolgere a governi e istituzioni, frutto di due anni di lavoro.

Una sorta di protocollo di Kyoto per l'alimentazione che, sempre nel capoluogo lombardo, sarà consegnato al segretario generale delle Nazioni Unite il prossimo 16 ottobre.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.