Navigation

Un piccolo villaggio per insegnare la democrazia

Un cittadino pone la sua scheda nell'urna in occasione della votazione per scegliere la bandiera del villaggio. Keystone / Laurent Gillieron

In Svizzera francese, è nato un villaggio per educare alla cittadinanza e alla democrazia fin dalla più tenera età. Promosso da tre scuole dell'infanzia private di Losanna, è destinato ai bambini tra 2 e 4 anni ed è un'iniziativa importante in un Paese dove il disinteresse dei giovani per la politica non ha ripercussioni solo sull'affluenza alle urne ma anche sul reperimento di volontari disposti a impegnarsi, in particolare negli enti locali.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 gennaio 2021 - 10:45

Quella svizzera, è una democrazia diretta che poggia su un sistema di milizia. Gran parte di coloro che siedono nei legislativi, sia a livello cantonale che federale, non sono cioè politici professionisti ma persone che mantengono il loro mestiere e dedicano una parte del tempo alla cosa pubblica. A livello comunale, ciò accade anche per i sindaci e gli esecutivi, che sono retribuiti ma quasi sempre a tempo parziale.

Da qui, la necessità di un'educazione civica solida e di iniziative che possano inculcare il valore della partecipazione.

A Sauvabelin (Losanna), una volta alla settimana, una trentina di bambini si incontrano in un villaggio di fantasia, il village Educalis. Attraverso discussioni e votazioni, imparano a costruire la propria società civile. Ad alcuni di essi sono stati assegnati ruoli specifici: capa/o villaggio, infermiera/e, poliziotta/o, con i rispettivi costumi per permettere loro di vivere ancora meglio la parte.

Il villaggio ha anche le sue forze dell'ordine. Keystone / Laurent Gillieron

L'idea è quella di permettere ai piccoli di familiarizzare con il sistema della democrazia diretta, spiega il direttore della rete di asili Olivier Delamadeleine. "Per noi si tratta anche di essere fedeli alla nostra missione, ossia rendere i bambini attori del cambiamento e del loro futuro".

"Prendono il loro ruolo molto seriamente", assicura Delamadeleine all'AFP, mentre una "infermiera" vestita con una maglietta con l'emblema della Croce Rossa sulla sua tuta da sci si precipita a salvare un compagno che sta piangendo a dirotto dopo essere caduto nella neve a testa in giù.

Le visite al villaggio sono all'aperto indipendentemente dal tempo meteorologico. Per le votazioni, i giovani cittadini hanno ricevuto tutto il materiale elettorale in una busta, come accade a ogni svizzero adulto nelle vere consultazioni. Alcuni bimbi sono delusi dai risultati, ma superare questa frustrazione, spiega l'educatrice Eve L'Eplattenier, fa parte del programma di apprendimento.

Contenuto esterno

Nel servizio RSI, le immagini dell'ultima consultazione, durante la quale i giovani cittadini hanno deciso se le votazioni proseguiranno a scrutinio segreto o per alzata di mano. Prossimo tema in votazione: l'orario, la durata e l'obbligatorietà o meno del pisolino pomeridiano.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 21.02.2021)



Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.