Navigation

Le curiosità dei confini raccolte in un libro

Il Gaggiolo o la Tresa, per esempio, cambiano nome da una o dall'altra parte del confine.

Lo sapevate che i fiumi che, per diversi tratti, segnano il confine tra Svizzera e Italia possono cambiare nome a dipendenza se si trovano al di qua o al di là della frontiera?

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 giugno 2021 - 09:42
tvsvizzera.it/MaMi

Altro che semplici linee tracciate un tempo sulle carte geografiche, i confini raccontano infatti molto di più e le loro particolarità racchiudono molte curiosità. Quelli poi fra Lombardia e Ticino, e più in generale fra Italia e Svizzera, poi, sono una fonte di tante e tali particolarità d'aver spinto qualcuno a scrivere persino un libro. Il cui titolo non poteva essere che: "Confini. Storia e segreti delle nostre frontiere".

Un volume che cerca di soddisfare le curiosità ma traccia anche mappe, sia geografiche, sia mentali. E svela qualche aspetto sconosciuto. La parte italo-svizzera, in particolare, occupa gran spazio del racconto e parte dalle stranezze di quei fiumi e torrenti che fanno proprio da confini. Ma un capitolo del libro è dedicato al confine più famoso, e per l'autore più illogico, fra Italia e Svizzera: quello di Chiasso. 

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.