Navigation

Dante, che mito (a fumetti)

“WOW, Dante che MITO!" è il titolo della mostra al Museo del Fumetto di Milano, aperta da pochi giorni

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 settembre 2015

La mostra visitabile ogni giorno sino al 22 novembre, a suo modo rende omaggio al grande Poeta, a Dante Alighieri, in occasione proprio del 750° anniversario della sua nascita. In che modo? Esponendo nelle sale del museo milanese una sorta di viaggio dantesco a fumetti, che parte dalle antiche illustrazioni della Divina Commedia e passa per le riproduzioni di Gustave Doré ispirate alla celebre opera, fino ad arrivare ai manga giapponesi... ispirati proprio al capolavoro dantesco.

Lavori importanti ispirati a Dante

Quello che vi attenderà sarà infatti un viaggio fra le più celebri (ma anche talvolta sconosciute) riduzioni a fumetti ispirate ai lavori di Dante, come la parodia di Jacovitti "La rovina in commedia" (1947), seguita da "L'Inferno di Paperino", o da "Paolino Pocatesta e la bella Franceschina" di Martina, in cui Paperina e Paperino diventano Paolo e Francesca, e ancora libri e riviste che, negli anni, hanno celebrato il grande Poeta. Troveremo esposti anche il volume "Dante Alighieri" di Kleiner Flug, o ancora la "Storia d'Italia a fumetti" ad opera di Enzo Biagi, fino a un comic book horror presentato da Boris Karloff e molto altro ancora. Insomma, un viaggio singolare, soprattutto attraverso tavole (spesso originali) che celebrano l'Inferno di Dante, se non addirittura le peggiori "creature" o i più dannati "personaggi", magari visti in chiave surreale, comica, stralunata.

Altri sviluppi

L'inferno

Naturalmente è l'Inferno a farla da padrone: quasi tutti hanno scelto la prima parte del capolavoro dantesco, e così sono davvero pochi i fumettisti che si sono cimentati anche con il Purgatorio o il Paradiso. Ma tra questi una citazione particolare va al disegnatore italiano (anzi, senese!) Marcello Toninelli, che con un lavoro durato più di 20 anni ha riproposto a "strisce" (ironiche), uno dopo l'altro, Inferno, Purgatorio, Paradiso. Senza dimenticare poi di mettere a fumetti anche tutta l'intera vita dell'autore della "Divina Commedia". Con molta ironia...

Claudio Moschin

http://www.museowow.it/wow/it/wow-dante-che-mito/

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.