Navigation

Corbetta biodinamica

La storia di Alberto Cassani, contadino milanese biodinamico

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 giugno 2015 - 15:42

Alberto Cassani è un giovane laureato in architettura ambientale che ha deciso di provare a diventare agricoltore e ci è riuscito!. Produce cibo biologico a Corbetta a pochi chilometri dal centro di Milano e con i suoi prodotti raggiunge la tavola tanti milanesi.

La sua azienda agricola si chiama "La natura in casa"Link esterno e coltiva ortaggi e frutti da bosco, erbe aromatiche e selvatiche destinati sia alla vendita diretta che alla trasformazione per produrre conserve. Come ci racconta Alberto la scelta di lanciarsi in questa avventura è stata stimolata da due fattori:

Il suo amore per la natura e per il stare all'aria aperta e la passione e l'aiuto della sua famiglia. Con suo padre lavora nel campo e si può vedere nel filmato quale sia la loro passione.

Hanno scelto di produrre con il metodo della biodinamica, tutte le lavorazioni vengono fatte in modo naturale, per salvaguardare l'ambiente e la natura che ci circonda. La terra è ricca di lombrichi che facilitano l'areazione e la produzione di humus del terreno rendendolo fertile senza l'utilizzo di concimi e trattamenti chimici.

In effetti a una dimostrazione molto plastica del padre di Alberto che smuove un pezzettino di terreno con un forcone prendendo poi n mando la terra con le due mani, quasi accarezzandola per no farle male.. si vedono apparire i lombrichi.

Dopo il primo ettaro ora Alberto ha affittato altra campagna per coltivare perché ha scoperto che ai milanesi piace andare a cercarsi i piccoli produttori orticoli nel Parco Sud Milano. La sua azienda ha ricevuto la certificazione per la produzione biologica e adesso il prossimo passo è la certificazione biodinamica che rappresenta il 100% sistema produttivo.

Come Alberto sono parecchi i giovani che decidono di affittare un pezzo di terra e si mettono in gioco. AgriMilano vuole essere un viaggio in questo mondo in fermento di cascine, di piccoli produttori agricoli che lavorano a pochi chilometri da piazza del Duomo e sono sensibili alla cura dell'ambiente e di un modo di nutrirsi sano e naturale.

Bisogna dire che con l'Expo2015 dove il tema è :"Nutrire il pianeta energia per la vita", è tutto un fiorire di iniziative sia in città che nel Parco Agricolo Sud Milano e molte piccole realtà potrebbero utilizzare l'evento per farsi conoscere ancora di più ai cittadini milanesi come a quelli ticinesi. Ma sorattutto per vedere quanto è importante il loro lavoro per la preservazione dell'ambiente naturale intorno alla città di Milano e quanto questo potrebbe diventare una forma di produzione di cibo disponibile sempre per più cittadini.

Antonio Pacor

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.