Navigation

Brexit, Theresa May torna a casa a mani vuote

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 20 ottobre 2017 - 20:39
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 20.10.2017)

Non si sono fatti passi avanti sulla Brexit e il Consiglio europeo tenutosi oggi ha sancito l’assenza di presupposti per passare alla seconda fase, quella che dovrà regolare i futuri rapporti del Regno Unito con l’Ue una volta divenuta effettivo il divorzio.

La premier britannica Theresa May, in palese difficoltà nel suo paese dove è sotto attacco, aveva caldeggiato un’intesa ma i Ventisette, in particolare Emmanuel Macron e Angela Merkel, hanno mantenuto la loro posizione intransigente, chiedendo a Londra significativi progressi nella trattativa, in particolare in merito ai soldi dovuti a Bruxelles a titolo di compensazione finanziaria.

Del resto sui tre nodi principali, diritti dei cittadini, frontiera irlandese e compensazioni finanziarie, la stessa leader britannica ha riconosciuto il perdurare delle divergenze.

L’attenzione di sposta ora al prossimo Consiglio europea, in agenda a dicembre, quando potrebbe arrivare una schiarita che consentirebbe di iniziare a discutere del dopo-Brexit.

Di sicuro la premier britannica e i dirigenti europei Donald Tusk e Claude Junker intendono scongiurare l’ipotesi di un’uscita selvaggia del Regno Unito dall’Ue senza accordo, come prospettato dai media inglesi, anche perché una rottura nuocerebbe pesantemente a entrambe le parti.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.