Navigation

Settanta candeline per il Piccolo

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 30 maggio 2017 - 11:20
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 29.5.2017)

Il Piccolo Teatro di Milano, il primo teatro stabile italiano, compie in questi giorni 70 anni. Dal 1947 il teatro fondato da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi ne ha fatta di strada, diventando uno dei punti di riferimenti culturali italiani ed europei.

L’inaugurazione del teatroLink esterno nella storica sede di via Rovello avvenne il 14 maggio del 1947, con L’albergo dei poveri di Maksim Gorkij. Nello stesso anno fu prodotto Arlecchino servitore di due padroni, ancora oggi in cartellone e che ha contribuito in maniera decisiva a dare una risonanza europea e mondiale al Piccolo. L’idea dei fondatori era di dare vita a un’istituzione popolare. “Teatro d’arti per tutti” era infatti lo slogan di Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi.

Nel 1991, al teatro milanese fu riconosciuto, per decreto ministeriale, lo status di “Teatro d’Europa”. Il Piccolo gestisce oggi tre sale: la sede storica di 488 posti (il cui restauro è stato completato nel 2009), la sede principale di 968 posti (inaugurata nel 1998 e che porta il nome di Piccolo Teatro Strehler) e lo spazio sperimentale del Teatro Studio, di 368 posti.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.