Navigation

Berna, pezzi di meteorite in mostra

Recuperati circa 600 frammenti del bolide che si è schiantato oltre 100'000 anni fa

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 agosto 2016 - 20:52

Il primo frammento era stato trovato oltre 30 anni fa da una contadina nei campi di Twann, nel canton Berna, mentre oggi i pezzi recuperati di quello che è stato battezzato il meteorite di Twannberg sono circa 600. I ricercatori dell'Università di Berna, guidati da Beda Hofmann, sono riusciti a ricostruirne la storia, ora al centro di un'esposizione al Museo di storia naturale del cantone.

La pietra spaziale, rara per quanto riguarda la sua composizione ferrosa, aveva un diametro di almeno sei metri ed è esplosa mentre precipitava verso la superficie terrestre più di 100'000 anni fa dopo aver vagato per oltre 240 milioni di anni nel sistema solare.

Proprio l'età dei frammenti rendono eccezionale il ritrovamento: in climi temperati i resti dei meteoriti tendono a degradarsi più rapidamente e i più antichi vengono normalmente trovati nei deserti o in Antartide.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.