Navigation

Criminalità in calo in Svizzera

Nel 2017 in Svizzera i reati al Codice penale sono calati del 6% su base annua. Globalmente il loro numero registra una flessione dal 2012, secondo la statistica criminale della polizia pubblicata oggi dall'Ufficio federale di statistica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 marzo 2018 - 12:25
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno


Calano i reati ma lo scorso anno è stato caratterizzato da una recrudescenza delle minacce contro i funzionari e da un aumento del numero di imputati minorenni dopo sette anni di contrazione.

Una tendenza al ribasso riguarda quasi tutte le categorie di furto. Nel 2017 i furti con scasso e con introduzione clandestina erano pari a 4,9 ogni 1000 abitanti ossia 113 furti al giorno. Nel 2012 il valore era di 202.

Il 2017 registra tuttavia 3000 reati di violenza o minaccia contro i funzionari registrati dalla polizia, ossia più di otto al giorno. Si tratta del valore più elevato dal 2009, ma questo incremento può dipendere da politiche cantonali più restrittive in materia.

Aumentano i reati di minorenni

Il numero di imputati minorenni, dopo sette anni consecutivi di flessione, è aumentato dell'8,3% nel 2017. Il numero di giovani adulti accusati (18-24 anni) è invece diminuito del 3,2%, mentre le cifre relative agli adulti dai 25 anni e più non sono variate rispetto al 2016.


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.