Navigation

A Ginevra si può ammirare la Bibbia atlantica

Le cosiddette bibbie atlantiche sono state prodotte tra la fine dell’XI secolo e la prima metà del XII secolo. Esse costituiscono l’espressione editoriale più spettacolare della riforma ecclesiastica promossa dalla curia papale romana in questo periodo. E una di queste si trova a Ginevra e può essere visionata in questi giorni in occasione di un convegno.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 marzo 2017
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno


Le Bibbie atlantiche, chiamate così per le dimensioni estremamente elevate (in media 600x350mm) contenenti il testo dell’Antico e Nuovo Testamento, vennero prodotte tra l’XI e il XII secolo a Roma e nell’Umbria meridionale, nell’ambito della riforma ecclesiastica promossa dal pontefice Gregorio VII (1073-1085).

Quella in mostra a Ginevra pesa 23 chili ed è stata interamente scritta a mano, vale più di un milione di franchi e per fabbricare la sua pergamena è stata necessaria la pelle di 200 pecore. La Bibbia appartiene a Ginevra da circa mille anni, da quando cioè Federico vescovo di Ginevra la portò da Roma per donarla ai canonici della cattedrale. In Svizzera esiste un'alta bibbia atlantica e si trova a Sion, nel canton Vallese.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.