Navigation

Ammalarsi mangiando

In un rapporto, presentato a Lione, l'OMS inserisce la carne trattata, salata, stagionata, fermentata, affumicata, nella categoria delle sostanze maggiormente cancerogene, assieme al tabacco e all'amianto

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 novembre 2015 - 10:41

Il settimanale RSI per i consumatori "Pattichiari", ha dedicato un'intera puntata alla questione della carne come sostanza cancerogena.

Come è stata accolta la notizia nella svizzera italiana, cosa ne pensano i consumatori, i macellai, ma anche chi produce carne e affettati?


I legami tra consumo di carne e tumori, erano emersi già diversi anni fa. Poco ascoltati alcuni scienziati avevano raccolto informazioni preoccupanti che oggi sembrano non lasciare più dubbi.

Cosa avevano scoperto e quali le prove delle loro ricerche che li hanno spinti, assieme a tanti loro pazienti, ad abbandonare la carne?

L'alimentazione priva di proteine animali, cosiddetta vegana, oltre a prevenire i tumori può essere anche una forma di cura contro determinate malattie, tumori e malattie cardiovascolari.

C'è chi sostiene di sì ed ha raccontato la sua esperienza.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.