Navigation

Pane mio, chi ti conosce?

È l'alimento per eccellenza della nostra tradizione culinaria, ma è ancora poco conosciuto. Difficilmente riusciamo a descriverne in dettaglio il sapore. Ci sono però esperti che il pane lo studiano nei minimi particolari. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 gennaio 2019 - 08:25
tvsvizzera.it/Zz con RSi TG del 03.01.2019
Contenuto esterno


"Una volta, in un locale gourmet di Zurigo, un mio conoscente mi ha descritto con centinaia di espressioni un vino. Gli ho dato un pezzo di pane e l'unica cosa che ha saputo dirmi è stata: Sì, buono". Sono le parole di Michael Kleinart, ingegnere agroalimentare e e insegnante all'alta scuola di scienze applicate di Zurigo, conosciuto come "il professore del pane" della Svizzera.

Secondo lui il pane è un alimento sottovalutato. Non sappiamo descriverlo con precisione, e molti dei processi di produzione e cottura sono poco studiati. Ma le cose stanno cambiando. 

Kleinart nel suo laboratorio analizza l'alimento con metodi scientifici, dalla croccantezza della crosta alla grandezza dei buchi nella mollica, per capire quali sono li influssi sul sapore. In Germania, grazie alle sue ricerche, hanno cominciato a essere formati i primi "sommelier" del pane. 

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.