Navigation

Un piccolo aiuto alla piazza finanziaria ticinese

Gli scudi fiscali italiani hanno permesso di effettuare "regolarizzazioni" dei patrimoni italiani presenti in Svizzera intestandoli a fiduciarie italiane. Si parla del cosiddetto "rimpatrio giuridico". Tali fiduciarie incassano direttamente le imposte dovute in Italia dalla clientela e le versano nelle casse di Roma. Queste fiduciarie fino a oggi dovevano però pagare in Svizzera la tassa di negoziazione. Oggi il parlamento elvetico ha deciso di abolirla. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 settembre 2017 - 11:30
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno


Queste fiduciarie chiamate "statiche", si incaricano di incassare direttamente le imposte dovute all'Italia, e sono sottoposte alle tasse di negoziazione se i clienti hanno depositato averi in Svizzera. Questa tassa non esiste se i patrimoni sono presso una banca italiana. La disparità costituisce però uno svantaggio concorrenziale per la piazza finanziaria svizzera, e ticinese in particolare.

I motivi dell'abolizione

La gestione di patrimoni detenuti attraverso tali fiduciarie devono pagare la tassa di bolli di negoziazione. Questa tassa non è invece prelevata se la fiduciaria dovesse detenere i patrimoni presso una banca italiana. Lo svantaggio concorrenziale per gli istituti finanziari svizzeri è evidente.

Le fiduciarie statiche (legge italiana del 23 novembre 1939) raccolgono ordini di investimento dai propri clienti e li trasmettono per l'esecuzione alle banche. In tale contesto le fiduciarie statiche agiscono, al pari delle banche italiane, quali sostituti di imposta e pertanto prelevano l'imposta italiana. 

Dal punto di vista delle banche svizzere non vi è poi alcuna differenza tra una banca italiana (che intrattiene una relazione con una banca svizzera e che conferisce a quest'ultima ordini di acquisto o vendita di titoli) e una fiduciaria che ha uno o più depositi presso una banca svizzera e conferisce lo stesso tipo di ordini. Ambedue assolvono al prelievo delle imposte dovute nel proprio paese di domicilio.

Ora con l'abolizione della tassa si vuole eliminare questa disparità di trattamento.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.