Navigation

È morto David Sassoli

Era diventato uno dei volti noti del TG1 della RAI, prima di lanciarsi in politica Keystone / Olivier Hoslet / Pool

Il presidente del Parlamento europeo aveva 65 anni. Prima di darsi alla politica è stato un noto giornalista, diventato un volto storico del TG1 della RAI. Nel 2009 era stato eletto a Strasburgo in rappresentanza del PD.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 gennaio 2022
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS

Sassoli era ricoverato da due settimane in un centro oncologico a causa di una grave complicazione dovuta a una disfunzione del sistema immunitario. La notizia del suo decesso è arrivata nella notte ed è stata seguita da messaggi di cordoglio dei vertici politici europei e italiani.

Contenuto esterno

"È un giorno triste per l'Europa. Oggi la nostra Unione perde un convinto europeista, un sincero democratico e un uomo buono": così dal canto suo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, parlando in italiano, ricordando David Sassoli nel corso di un punto stampa tenutosi nella mattinata di martedì.

A lei si è aggiunto anche il presidente del Consiglio europeo Charles Michel: “Scompare un europeo appassionato, e sentiamo già la sua mancanza”.

Contenuto esterno

Nato a Firenze nel 1956, giornalista con una lunga carriera che lo ha portato alla presentazione e alla vicedirezione del TG1, Sassoli è entrato in politica con il Partito democratico nel 2009, quando viene eletto deputato europeo con più di 400’000 voti.

Europeista sincero e convinto, attento ai temi del sociale e del clima, ha lavorato per avvicinare la politica ai cittadini. Il suo mandato sarebbe scaduto tra pochi giorni: nel corso della riunione plenaria dell’Europarlamento prevista per la prossima settimana a Strasburgo verrà eletto il suo successore.

Negli anni della presidenza che hanno coinciso con la pandemia, la sua priorità è stata quella di tenere aperto l’Europarlamento: “Non si può fermare l’unica istituzione europea eletta democraticamente dai cittadini dell’Unione”, aveva detto.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.