È morto Alex Pedrazzini
Si è spento lunedì all’età di 70 anni dopo una breve malattia l’ex consigliere di Stato e granconsigliere ticinese Alex Pedrazzini.
È stato un importante rappresentante del Partito Popolare Democratico ticinese (PPD-TI), che rappresentò in consiglio di Stato per due legislature (1991-1999). Dopo aver lasciato il Governo rientrò in politica nel 2003 e venne eletto in Gran Consiglio, dove rimase fino al 2019.
Nel corso della sua carriera politica è stato direttore del Dipartimento dell’interno, di giustizia e polizia e in seguito di quello delle istituzioni.
Diplomato in diritto, ottenne un dottorato nel 1983. Lavorò come giurista al Dipartimento cantonale ticinese di giustizia e dal 1984 al 1987 fu direttore del penitenziario cantonale La Stampa.
Alex Pedrazzini è all’origine del progetto delle aggregazioni comunali, mentre da privato cittadino ha sempre mostrato una particolare sensibilità nei confronti dei più deboli, dedicandosi a progetti in difesa dei bambini vittime di violenze e dei portatori di handicap.
Il Consiglio di Stato ticinese ha espresso in una nota diffusa ai media il proprio cordoglio per il decesso dell’ex collega: “Preso atto della scomparsa dell’ex consigliere di Stato e interpretando il sentimento della comunità ticinese, il Governo esprime la propria tristezza e partecipazione davanti alla notizia della scomparsa di una figura di primo piano nella politica ticinese degli ultimi 30 anni”.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.