Navigation

Il lupo da proteggere o da cacciare?

Dalle quattromila alle seimila pecore ogni anno sulle montagne Svizzera muoiono cadendo in dirupi o per malattie oppure fulminate. Paragonato a queste cifre, il numero di pecore uccise dai lupi è irrisorio. Eppure molti chiedono l'abbattimento di questi predatori. In Vallese è stata depositata un'iniziativa popolare per limitare il numero dei grandi predatori sul territorio cantonale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 giugno 2017 - 11:00

Complessivamente in Svizzera nel 2016 erano allevate circa 340mila pecore. Di queste, 389 sono state sbranate dai lupi. La popolazione di questi ultimi sul territorio elvetico è stimata a 30-35 individui.

L'elettorato vallesano dovrebbe essere chiamato alle urne per esprimersi sull'iniziativa popolare "Per un canton Vallese senza grandi predatori". Depositata quest'anno, munita di circa 9'500 firme, essa domanda il divieto di introdurre o liberare sul territorio cantonale predatori quali lupi, orsi e linci e di limitare il loro numero. Il testo potrebbe tuttavia scontrarsi con disposizioni federali, poiché è contrario alla Convenzione di Berna, ratificata dalla Svizzera, che protegge quegli animali. (SRF/swissinfo.ch)

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.