Navigation

Pasolini, 40 anni dalla scomparsa


Il 2 novembre del 1975 moriva il regista, poeta, narratore, drammaturgo e giornalista Pier Paolo Pasolini. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 novembre 2015 - 14:59

Dalle Teche RSI, riguardiamo una delle poche interviste che la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana ebbe il tempo di realizzare prima che l'intellettuale venisse a mancare, in circostanze mai davvero chiarite, a 53 anni. L'aveva incontrato Marco Blaser, in occasione della "prima" svizzera del film Teorema. 

La breve intervista, diffusa il 17 febbraio del 1969, è di grande interesse perché Pasolini, in poche e lucide parole, dichiara la sua sua posizione di fronte alla Neoavanguardia e al Movimento studentesco, illustra il mondo in cui intende il rapporto tra cinema e scrittura, e mette sotto una luce nuova la cosiddetta "questione della lingua", che ha intersecando per molti decenni l'attività di tutti gli scrittori italiani.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.