Navigation

Ceresio inquinato sul lato italiano

tipress

Legambiente denuncia l'aumento di sostanze fortemente inquinanti nelle acque del lago sulle sponde nel varesotto

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 luglio 2014 - 15:56

La Goletta dei Laghi di Legambiente, campagna di monitoraggio scientifico dell'associazione ambientalista italiana, ha reso noti mercoledì i pessimi risultati del campionamento delle acque nel Lago Ceresio, sul versante italiano.

Sono risultati fortemente inquinati le foci dei torrenti Bolletta, Brivio e Vallone a Porto Ceresio, la foce del fiume Telo a Claino con Osteno nel comasco e lo scarico sul lungolago in via Ungheria a Lavena Ponte Tresa. Entro i limiti solo il punto campionato a Porto Ceresio presso piazza Bossi.

"Il monitoraggio annuale non fa purtroppo che sottolineare l'inerzia e l'immobilità in cui affondano i problemi relativi alla parte italiana del Ceresio, commenta Barbara Meggetto, portavoce della Goletta dei Laghi. Persiste soprattutto nel Varesotto lo scandalo irrisolto degli scarichi diretti, della tracimazione degli sfioratori, dell'inquinamento dei corsi d‘acqua afferenti al bacino di Porto Ceresio".

sdr

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.