Navigation

Così l'Italia si protegge dal terrorismo islamista

È ritratta anche l'Italia in un filmato di minaccia diffuso dall'Isis. RSI-SWI

La duratura assenza di attentati jihadisti in Italia attira l'attenzione dei media e degli analisti. Alcuni hanno ipotizzato che tra i fattori deterrenti ci sia la criminalità organizzata, che controlla il territorio. Ma la carta vincente sembra essere un'altra.

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 novembre 2018 - 10:10
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 14.11.2018)

Decine di migliaia di controlli e centinaia di espulsioni. È così che, nonostante le continue minacce di Al Qaeda e dell'autoproclamato Stato islamico, in Italia non si sono verificati attacchi paragonabili a quelli che hanno avuto per obiettivo altri, grandi paesi europei.

"In Italia, se ci si radicalizza, si viene espulsi", ribadiva l'esperto Lorenzo Vidino pochi giorni fa al quotidiano svizzero Le Temps.

Un'attività confermata al TG della Radiotelevisione svizzera [video sotto] dal procuratore della Repubblica di Como, Nicola Piacente, e da quello di Catanzaro, Nicola Gratteri.

Altri sviluppi

Contenuto esterno

Gratteri -oltre a spiegare che, in realtà, le mafie gradiscono la presenza di una minaccia terroristica poiché distoglie l'attenzione delle forze dell'ordine dai loro affari- elogia l'attività della polizia giudiziaria italiana ed evoca altri aspetti che rendono l'Italia meno vulnerabile: il ridotto passato coloniale e una maggiore, concreta integrazione.

Piacente, che pone l'accento sull'efficacia della legislazione preventiva, sottolinea che l'attenzione rimane alta, specie per quanto riguarda i rientri di cosiddetti 'foreign fighters', radicalizzati che tornano in Europa dopo essere stati in scenari di guerra.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.