Navigation

Lupo: vivo o morto?

Ridotto alle soglie dell’estinzione negli anni ‘70, il lupo è riapparso sulle Alpi intorno al 2000 e oggi è protetto come simbolo della natura selvaggia. La sua presenza è una sfida al sistema tradizionale di pascolo libero e gli ambientalisti sono allo scontro frontale con gli allevatori. Uno scontro al centro della puntata della trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò, che si è dedicata al lupo ma anche ad altre spiecie ricomparse da poco in Svizzera, come lontra e castoro.  

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 giugno 2017 - 10:00
Massimo Cappon e Lorenzo Cappon, Falò

Contenuto esterno


L’inverno scorso in Ticino e nei Grigioni, il lupo M-75 ha fatto strage di pecore; colpito da un decreto di abbattimento l’animale è sfuggito alle doppiette e ora è ricercato a nel Canton San Gallo.


Ma alla vigilia della partenza per gli alpeggi estivi, il dibattito sulla gestione del lupo continua a scaldare gli animi. Per molti allevatori l’unica soluzione è l’abbattimento, per gli ambientalisti bisogna invece imparare a convivere con il lupo, adeguando la gestione delle greggi, introducendo sistemi di sicurezza. Due visioni contrapposte che chiamano in causa anche il ruolo dello Stato, cui spetta il compito di “gestire” il lupo, ma anche quello di pagare i danni.

Nella puntata di Falò se ne discuterà anche con gli ospiti in studio: Giorgio Leoni, capo dell’Ufficio cantonale ticinese caccia e pesca, Massimo Mobiglia, presidente WWF Svizzera italiana e Igor Boggia, allevatore.

A volte ritornano

Ma quello del lupo non è l’unico ritorno registrato in Svizzera e in Ticino. Anche il castoro (in Svizzera interna) e la lontra (nell’alta Leventina), sono tornati a farsi vivi nel nostro paese. Una presenza di due specie che si credevano estinte, documentata da alcune foto-trappole piazzate lungo i corsi d’acqua dai biologi, che rappresenta una buona notizia per l’ambiente. “Qualcosa sta cambiando in meglio” dicono i biologi dell’Ufficio caccia e pesca. Quali sono le condizioni che hanno condotto a questa sorprendente ricomparsa? 

Falò ha indagato sul terreno per cercare di capire se queste apparizioni, ancora estemporanee, possono essere il preludio a un ritorno al passato. A quegli anni ‘50 in cui, prima dell’introduzione dei diserbanti e dei pesticidi in agricoltura, le lontre nella confederazione erano ancora 1’000. Per tornare a quelle cifre bisognerà lavorare sulla salvaguardia degli habitat, mentre una reintroduzione gestita dall’uomo appare invece da escludere.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.