Navigation

A sud di Alptransit: fotografia di un ritardo

Sul futuro della linea ferroviaria che attraverserà l'Europa da Rotterdam a Genova, Svizzera e Italia lavorano a ritmi (e con obiettivi) diversi

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 maggio 2016 - 17:15

A Torino, alla Expo Ferroviaria 2016, si parla del treno che attraverserà l'Europa del nord da Rotterdam a Genova.

Se nella tratta svizzera di Alptransit i lavori ormai sono pressoché ultimati, in Italia il problema delle infrastrutture è ancora in discussione, come spiega Giancarlo Laguzzi di FerCargo: "Finalmente da febbraio siamo in grado di procedere con i lavori, grazie all'accordo tra le Ferrovie Italiane e il Governo".

Frase che rivela l'esistenza di mondi diversi, che corrono a velocità differenti, come sottolinea Simon Pidoux, dell'Ambasciata svizzera in Italia: "In Svizzera ci siamo focalizzati più sul trasporto del materiale da gomma a rotaia, mentre l'Italia, anche per tradizione ha deciso di lavorare sui passeggeri".

Altri sviluppi

Una dissonanza italiana anche per quanto riguarda le direttive europee dedicate ai lavoratori e ai rumori nei centri abitati. "Abbiamo fatto fatica ad interfacciarci con i lavoratori, noi che vorremmo rendere omogeneo il lavoro per tutte le persone che operano su questa tratta", confessa Tiziano Croce di TRAINing, mentre Guido Gazzola, presidente di Assoferr, conferma la mancata messa a punto del rumore: "l'Italia è sempre in ritardo, per attutire i rumori dei treni ci sono finanziamenti europei fermi da anni".

Anche la situazione dei porti non è rosea: "La Spezia è il migliore dei tre perché lavora bene con la ferrovia", assicura Guido Porta di FuoriMuro, "ma dobbiamo spingere perché non si parli solo di porti ma anche del settore che sta dietro agli scali marittimi, alle ferrovie appunto", conclude Ivano Russo del Ministero delle Infrastrutture.

Una situazione ancora ben aperta insomma, ma che dovrebbe stabilizzarsi nel 2020: "Siamo convinti che grazie all'azione del Governo e ai finanziamenti della Confederazione si arrivi all'apertura della tratta a nord di Milano entro il 2020", chiude Fulvio Quattroccolo di Intermodale24 - rail.

Laura Fazzini/alaNEWS

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.